La Misericordia di San Giovanni Valdarno e sezione Cavriglia riceve in dotazione un nuovo apparato cardiologico portatile “LIFEPAK 15”

17 marzo 2025

La Misericordia di San Giovanni Valdarno e sezione Cavriglia riceve in dotazione un nuovo apparato cardiologico portatile “LIFEPAK 15”

La Misericordia di San Giovanni Valdarno è orgogliosa di annunciare che, grazie alla generosità dell'Azienda Sud Est, ha ricevuto in dotazione un nuovo apparato cardiologico portatile LIFEPAK 15, uno strumento avanzato che migliorerà la comunicazione tra le ambulanze e la Centrale dell'Emergenza Sanitaria di Arezzo durante gli interventi.


Questo apparecchio, di ultima generazione, è fondamentale per monitorare i parametri vitali dei pazienti e per trasmetterli in tempo reale alla Centrale Operativa, permettendo così una gestione più rapida ed efficiente delle emergenze.

La capacità del macchinario di inviare i dati in tempo reale alla centrale operativa consente ai volontari di ricevere immediatamente indicazioni e supporto da parte dei sanitari, migliorando così le possibilità di un intervento tempestivo ed efficace.

Questo dispositivo rappresenta quindi un vero e proprio miglioramento nella qualità e nella tempestività degli interventi di soccorso dei mezzi territoriali dell’USL toscana sud-est.


Un sentito ringraziamento va al Direttore di Dipartimento Dott. Simone Nocentini, che con impegno e dedizione ha portato avanti questo progetto, contribuendo al perfezionamento del nostro servizio. Grazie alla sua determinazione, la Misericordia di San Giovanni Valdarno ha potuto ottenere questo importante strumento, che si aggiunge alle risorse già messe a disposizione per la nostra operatività.


Per la nostra associazione questa iniziativa è estremamente significativa: non solo consente un miglioramento tecnologico dei nostri servizi, ma permette anche di risparmiare sui costi di acquisto e manutenzione di apparecchiature complesse.


Grazie a questa donazione, possiamo continuare a fornire un servizio di alta qualità e a rispondere alle emergenze con ancora più efficienza e tempestività, grazie anche alla collaborazione con aziende e enti che supportano il nostro lavoro quotidiano.


18 ottobre 2025
Venerdì 17 ottobre 2025 piazza Cavour a San Giovanni Valdarno si è animata di stimoli, curiosità e partecipazione grazie all’iniziativa “Scopriamo il Soccorso” , promossa dalla Misericordia di San Giovanni Valdarno in collaborazione con la ASL Toscana Sud Est e l’Ufficio scolastico provinciale. L’idea alla base della giornata era chiara e ambiziosa: illustrare in modo trasparente e coinvolgente il funzionamento del sistema di emergenza , per far conoscere da vicino le fasi che stanno dietro a un soccorso sanitario, dalla chiamata al 112 fino all’arrivo in Pronto Soccorso. Oltre 300 studenti , dalla prima media alle superiori, hanno potuto visitare stand informativi, assistere a dimostrazioni pratiche e interagire con operatori del 118, forze dell’ordine, vigili del fuoco, infermieri e personale sanitario. Secondo il Dott. Simone Nocentini , responsabile dell’area emergenza territoriale 118 dell’ASL Toscana sud est, «far conoscere le persone, le professionalità e i meccanismi che ogni giorno presiedono al primo soccorso e all’emergenza sanitaria … attiva nei cittadini responsabilità e partecipazione». Il Dott.Lorenzo Pierazzi , provveditore agli studi di Arezzo, ha sottolineato quanto queste occasioni possano far emergere la complessità del sistema di soccorso, mostrando ai giovani come opera la rete di istituzioni che ogni giorno risponde alle emergenze. Anche il Sindaco Valentina Vadi ha preso parte all’iniziativa, apprezzando il valore educativo del progetto e ringraziando la Misericordia, la ASL e l’Ufficio scolastico per la collaborazione che ha reso possibile l’evento. Iniziative come “Scopriamo il Soccorso” rappresentano molto più di un semplice momento di incontro o di divulgazione: sono occasioni di crescita collettiva . Attraverso la conoscenza diretta del sistema di emergenza, i cittadini — e in particolare i più giovani — possono comprendere quanto sia complesso e coordinato il lavoro che si nasconde dietro a ogni intervento di soccorso. Scoprire da vicino come si attiva una chiamata al 118, come operano i soccorritori o quali sono i tempi e le priorità di un’emergenza aiuta tutti noi a essere più consapevoli e pronti ad agire con responsabilità. Queste giornate servono anche a rafforzare il legame di fiducia tra la popolazione e le istituzioni sanitarie, mostrando che dietro le sirene e le ambulanze ci sono persone preparate, volontari e professionisti che lavorano insieme per un unico obiettivo: salvare vite. Inoltre, hanno un grande valore educativo. Parlare di soccorso, di sicurezza e di aiuto reciproco significa trasmettere ai giovani il senso del bene comune e magari accendere in qualcuno di loro la scintilla del volontariato. Non è raro che da esperienze come questa nascano nuovi volontari, persone che scelgono di dedicare un po’ del proprio tempo al servizio degli altri. In fondo, “Scopriamo il Soccorso” è anche questo: un modo per ricordarci che la comunità è più forte quando conosce, partecipa e si prende cura di sé stessa . L’evento “Scopriamo il Soccorso” è una porta aperta verso un rapporto più stretto tra comunità e sistema di emergenza. È una sfida a restituire trasparenza, fiducia e consapevolezza. Nel futuro, iniziative analoghe potrebbero essere estese, integrate con corsi pratici (BLS, uso del defibrillatore) nelle scuole, nella parrocchie, nelle aziende. Come Misericordia, crediamo che conoscere non sia solo informazione, ma anche responsabilità civile . Ogni cittadino che sa come muoversi in emergenza è un potenziale salvavita. Ogni giovane che si avvicina al volontariato è una speranza per il domani.
28 luglio 2025
Rinnovo del Consiglio Direttivo e del Comitato di Sezione – Candidature Aperte
9 giugno 2025
Progetto Oxy: educare oggi i cittadini di domani
30 maggio 2025
Servizio di accompagnamento ai seggi per persone diversamente abili e anziani soli – Elezioni 8 e 9 giugno 2025
Autore: Webmaster Italiaonline 6 maggio 2025
Convocazione Assemblea Generale Ordinaria e Straordinaria dei Confratelli
Autore: Webmaster Italiaonline 6 maggio 2025
Esame di abilitazione a soccorritori di secondo livello
17 marzo 2025
"Terrore" - Una commedia da paura: risate e solidarietà al Teatro Masaccio
17 marzo 2025
Interventi di Protezione Civile della Misericordia di San Giovanni Valdarno e sezione Cavriglia nell'emergenza idrogeologica
La magia del Natale arriva a San Giovanni: inaugurata la Casina di Babbo Natale della Misericordia
8 dicembre 2024
Domenica 8 dicembre, nel cuore di San Giovanni ha brillato la magia del Natale con l’apertura della Casina di Babbo Natale della Misericordia di San Giovanni Valdarno e Cavriglia.
16 novembre 2024
Si è svolta oggi, alla presenza di numerosi cittadini e autorità, l’inaugurazione della nuova sede operativa della Misericordia di San Giovanni Valdarno, sezione di Cavriglia. Un momento significativo per il territorio, che vede concretizzarsi un progetto atteso da tempo.