Progetto Oxy: educare oggi i cittadini di domani

9 giugno 2025

Progetto Oxy: educare oggi i cittadini di domani

Si è tenuta il 5 giugno 2025 ,  presso il Parco di Bellosguardo a Cavriglia, la festa conclusiva della quattordicesima edizione del Progetto Oxy, un’iniziativa fortemente voluta e organizzata dalla Misericordia di San Giovanni Valdarno e Cavriglia, in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, le amministrazioni comunali e le forze dell’ordine.


L’evento ha rappresentato il momento culminante di un percorso educativo durato mesi e dedicato ai temi del primo soccorso, della cittadinanza attiva e del volontariato. Un’iniziativa che ha coinvolto attivamente gli alunni degli Istituti Comprensivi “Dante Alighieri” e “Guglielmo Marconi”, veri protagonisti di una mattinata all’insegna dell’apprendimento, della partecipazione e della responsabilità civica.


Cosa abbiamo fatto

Il programma si è aperto con l’allestimento degli stand espositivi della Misericordia e delle forze dell’ordine. Subito dopo, bambini e ragazzi hanno partecipato a prove pratiche, esercitazioni guidate e simulazioni di scenari d’emergenza, durante le quali hanno potuto osservare e sperimentare le manovre salvavita, l’uso del defibrillatore e le modalità corrette per allertare i soccorsi.

Particolare attenzione è stata dedicata all’importanza del numero unico di emergenza 112, alla sua corretta attivazione e alla gestione dei primi istanti in situazioni critiche. Le attività, pensate con un linguaggio semplice e coinvolgente, hanno permesso ai partecipanti di imparare divertendosi, rendendo i più giovani più consapevoli, responsabili e pronti ad agire in caso di bisogno.

Il Progetto Oxy nasce proprio con questo spirito: offrire ai ragazzi strumenti concreti per riconoscere il pericolo e affrontarlo nel modo più corretto possibile. Grazie a un approccio pratico, chiaro e adatto alla loro età, gli studenti imparano non solo come comportarsi in situazioni d’emergenza, ma anche il valore della collaborazione, della solidarietà e del senso civico. Questo percorso li aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo all’interno della comunità e a maturare l’idea che, anche da giovani, si può fare la differenza per sé stessi e per gli altri.

È stata una giornata intensa ma preziosa, che ha saputo coniugare formazione, gioco e senso di responsabilità, lasciando un segno profondo nei cuori dei partecipanti e contribuendo a rafforzare quei valori che da sempre animano il nostro operato: aiuto, prevenzione e presenza sul territorio.


Le voci dell’evento

Massimo Cigolini, Governatore della Misericordia di San Giovanni Valdarno:

“Ai ragazzi diciamo: voi siete il futuro, la nostra spina dorsale. Questo progetto serve a farvi capire fin da piccoli cosa significa fare volontariato, come funziona il sistema dell’emergenza e quanto può essere importante anche un semplice gesto, come digitare 1-1-2.”

Leonardo Degl’Innocenti o Sanni, Sindaco di Cavriglia:

“Un progetto che ha resistito al tempo e alla pandemia. Oxy forma cittadini consapevoli e ci ricorda quanto sia importante insegnare anche cosa non fare in caso di emergenza. Bellosguardo è un luogo simbolico che guarda al futuro, proprio come questa iniziativa.”

Simone Nocentini, Direttore della Centrale Operativa Emergenza Sanitaria Territoriale di Arezzo:

“Le giornate come queste sono fondamentali per insegnare ai giovani a non avere paura di agire e usare con intelligenza i servizi di emergenza. E abbiamo già esempi di ragazzi che, grazie a queste nozioni, hanno salvato delle vite.”

Lorenzo Pierazzi, Provveditore agli studi di Arezzo:

“Oxy è un progetto educativo che va oltre le materie scolastiche. Insegna valori come la solidarietà e il prendersi cura degli altri. Le Misericordie sono un esempio straordinario di impegno nel nostro territorio.”


I nostri ringraziamenti

Questa giornata è stata possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di molte realtà che desideriamo ringraziare personalmente:

  • Comune di Cavriglia
  • ASL Toscana Sud Est – Dipartimento Emergenza-Urgenza
  • Istituti Comprensivi “Dante Alighieri” e “Guglielmo Marconi”
  • Polizia Municipale
  • Arma dei Carabinieri
  • Vigili del Fuoco
  • Protezione Civile
  • Tutti i volontari e operatori del soccorso coinvolti
  • Insegnanti, dirigenti scolastici e famiglie

Grazie per aver reso possibile tutto questo. Con il vostro contributo abbiamo seminato consapevolezza e speranza.


Guardando al futuro

Il Progetto Oxy continuerà anche nei prossimi anni con incontri nelle scuole, laboratori e nuovi momenti di formazione. La Misericordia di San Giovanni Valdarno e Cavriglia resta al fianco delle giovani generazioni, con l’obiettivo di formare cittadini attenti, preparati e solidali.


Il futuro è nelle mani dei nostri ragazzi. E oggi, lo hanno dimostrato. 💛


18 ottobre 2025
Venerdì 17 ottobre 2025 piazza Cavour a San Giovanni Valdarno si è animata di stimoli, curiosità e partecipazione grazie all’iniziativa “Scopriamo il Soccorso” , promossa dalla Misericordia di San Giovanni Valdarno in collaborazione con la ASL Toscana Sud Est e l’Ufficio scolastico provinciale. L’idea alla base della giornata era chiara e ambiziosa: illustrare in modo trasparente e coinvolgente il funzionamento del sistema di emergenza , per far conoscere da vicino le fasi che stanno dietro a un soccorso sanitario, dalla chiamata al 112 fino all’arrivo in Pronto Soccorso. Oltre 300 studenti , dalla prima media alle superiori, hanno potuto visitare stand informativi, assistere a dimostrazioni pratiche e interagire con operatori del 118, forze dell’ordine, vigili del fuoco, infermieri e personale sanitario. Secondo il Dott. Simone Nocentini , responsabile dell’area emergenza territoriale 118 dell’ASL Toscana sud est, «far conoscere le persone, le professionalità e i meccanismi che ogni giorno presiedono al primo soccorso e all’emergenza sanitaria … attiva nei cittadini responsabilità e partecipazione». Il Dott.Lorenzo Pierazzi , provveditore agli studi di Arezzo, ha sottolineato quanto queste occasioni possano far emergere la complessità del sistema di soccorso, mostrando ai giovani come opera la rete di istituzioni che ogni giorno risponde alle emergenze. Anche il Sindaco Valentina Vadi ha preso parte all’iniziativa, apprezzando il valore educativo del progetto e ringraziando la Misericordia, la ASL e l’Ufficio scolastico per la collaborazione che ha reso possibile l’evento. Iniziative come “Scopriamo il Soccorso” rappresentano molto più di un semplice momento di incontro o di divulgazione: sono occasioni di crescita collettiva . Attraverso la conoscenza diretta del sistema di emergenza, i cittadini — e in particolare i più giovani — possono comprendere quanto sia complesso e coordinato il lavoro che si nasconde dietro a ogni intervento di soccorso. Scoprire da vicino come si attiva una chiamata al 118, come operano i soccorritori o quali sono i tempi e le priorità di un’emergenza aiuta tutti noi a essere più consapevoli e pronti ad agire con responsabilità. Queste giornate servono anche a rafforzare il legame di fiducia tra la popolazione e le istituzioni sanitarie, mostrando che dietro le sirene e le ambulanze ci sono persone preparate, volontari e professionisti che lavorano insieme per un unico obiettivo: salvare vite. Inoltre, hanno un grande valore educativo. Parlare di soccorso, di sicurezza e di aiuto reciproco significa trasmettere ai giovani il senso del bene comune e magari accendere in qualcuno di loro la scintilla del volontariato. Non è raro che da esperienze come questa nascano nuovi volontari, persone che scelgono di dedicare un po’ del proprio tempo al servizio degli altri. In fondo, “Scopriamo il Soccorso” è anche questo: un modo per ricordarci che la comunità è più forte quando conosce, partecipa e si prende cura di sé stessa . L’evento “Scopriamo il Soccorso” è una porta aperta verso un rapporto più stretto tra comunità e sistema di emergenza. È una sfida a restituire trasparenza, fiducia e consapevolezza. Nel futuro, iniziative analoghe potrebbero essere estese, integrate con corsi pratici (BLS, uso del defibrillatore) nelle scuole, nella parrocchie, nelle aziende. Come Misericordia, crediamo che conoscere non sia solo informazione, ma anche responsabilità civile . Ogni cittadino che sa come muoversi in emergenza è un potenziale salvavita. Ogni giovane che si avvicina al volontariato è una speranza per il domani.
28 luglio 2025
Rinnovo del Consiglio Direttivo e del Comitato di Sezione – Candidature Aperte
30 maggio 2025
Servizio di accompagnamento ai seggi per persone diversamente abili e anziani soli – Elezioni 8 e 9 giugno 2025
Autore: Webmaster Italiaonline 6 maggio 2025
Convocazione Assemblea Generale Ordinaria e Straordinaria dei Confratelli
Autore: Webmaster Italiaonline 6 maggio 2025
Esame di abilitazione a soccorritori di secondo livello
17 marzo 2025
"Terrore" - Una commedia da paura: risate e solidarietà al Teatro Masaccio
17 marzo 2025
Interventi di Protezione Civile della Misericordia di San Giovanni Valdarno e sezione Cavriglia nell'emergenza idrogeologica
17 marzo 2025
La Misericordia di San Giovanni Valdarno e sezione Cavriglia riceve in dotazione un nuovo apparato cardiologico portatile “LIFEPAK 15”
La magia del Natale arriva a San Giovanni: inaugurata la Casina di Babbo Natale della Misericordia
8 dicembre 2024
Domenica 8 dicembre, nel cuore di San Giovanni ha brillato la magia del Natale con l’apertura della Casina di Babbo Natale della Misericordia di San Giovanni Valdarno e Cavriglia.
16 novembre 2024
Si è svolta oggi, alla presenza di numerosi cittadini e autorità, l’inaugurazione della nuova sede operativa della Misericordia di San Giovanni Valdarno, sezione di Cavriglia. Un momento significativo per il territorio, che vede concretizzarsi un progetto atteso da tempo.